Torna il nostro premio! Ecco il Bando 2026

7 ottobre 2025 – Ecco, consultabile e scaricabile nell’apposita sezione di questo sito (clicca qui), il nuovo bando del “Premio Firenze per Mario Luzi” promosso dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze in collaborazione con il quotidiano “La Nazione”, la casa editrice “Le Lettere” e  il “Centro Studi Mario Luzi La Barca” di Pienza.

Il premio, giunto con il 2026 alla sua quindicesima edizione, è rivolto a tutti gli studenti della ToscanaIl bando può essere consultato e scaricato dall’apposita sezione del sito.

La Giuria del Premio “Firenze per Mario Luzi” 2026 è composta da Marco Marchi (presidente), Elisabetta Biondi della SdrisciaElena GoriNicoletta Mainardi, Gloria ManghettiMarco Menicacci, Alfiero PetreniGiacomo Trinci.

Il termine per la presentazione delle opere, come da bando, è fissato per il giorno lunedì 2 febbraio 2026 entro le ore 14,00.

La premiazione si svolgerà venerdì 27 febbraio 2026, dalle ore 9,30, nella Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze.

La prenotazione alla premiazione è obbligatoria e si effettua tramite invio di mail all’indirizzo marco.marchi@unifi.it .

Marco Marchi
Presidente del “Premio Firenze per Mario Luzi”

Nella foto: studenti premiati e segnalati dell’edizione 2025, con Gianni Luzi, figlio del Poeta, Elisabetta Biondi della Sdriscia e Marco Marchi

Vincitori di Firenze per Mario Luzi in Palazzo Piccolomini a Pienza

13 ottobre 2025 – Anche all’incontro Poeti per Mario Luzi svoltosi a Pienza sabato 11 ottobre 2025 nel prestigioso Palazzo Piccolomini hanno partecipato tre degli studenti premiati dell’edizione 2025 del nostro concorso Firenze per Mario Luzi.
Hanno letto e commentato con molta disinvoltura e competenza i loro testi assieme alla dialogante  poetessa ospite della quarta edizione di questa rassegna Vivian Lamarque e di fronte a un attento pubblico, i giovani Eleonora Bertini, Alice Lambroglio e Riccardo Usai, studenti  rispettivamente della Scuola media dell’Istituto comprensivo Folgore da San Gimignano (Siena), del Liceo classico Galileo di Firenze e della Scuola militare aeronautica Douhet di Firenze
I tre giovani poeti si riconoscono nell’immancabile foto ricordo dell’interessante, intensa serata assieme a Vivian Lamarque, al presidente del Centro Studi Mario Luzi La Barca di Pienza Alfiero Petreni, a Costanza Contu di Opera Laboratori e al curatore della manifestazione nonché  presidente del Pemio Firenze per Mario Luzi Marco Marchi.
Di nuovo complimenti ragazzi, a tutti e tre, siete stati anche stavolta bravissimi, anzi, rispetto alla serata betocchiana a Firenze di settembre, ancora di più: davvero fantastici!

Nella foto di copertina del post compaiono, da sinistra, Alfiero Petreni, Alice Lambroglio, Eleonora Bertini,  Costanza Contu, Vivian Lamarque, Marco Marchi e Riccardo Usai.

Vincitori a Poeti per Carlo Betocchi in Palazzo Strozzi

Tre degli studenti premiati dell’edizione 2025 del nostro concorso hanno preso parte alla manifestazione Poeti per Carlo Betocchi tenutasi alla Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, in Palazzo Strozzi a Firenze, martedì 16 settembre 2025.
Hanno letto loro testi di fronte a un attento pubblico assieme ai poeti Marco Corsi, Maria Beatrice Di Castri e Giacomo Trinci, i giovani Riccardo Usai, Alice Lambroglio ed Eleonora Bertini, studenti  rispettivamente della Scuola militare aeronautica Douhet di Firenze , del Liceo classico Galileo di Firenze e della Scuola media dell’Istituto comprensivo Folgore da San Gimignano (Siena).
Si riconoscono in questa foto di gruppo alla fine della bella serata con Antonia Ida Fontana, presidente del Centro delle Associaizoni Culturali Fiorentine, i poeti Maria Beatrice Di Castri e Marco Corsi (Giacomo Trinci ci aveva dovuto lasciare poco prima)  e il presidente del Premio FIrenze per Mario Luzi  e presidente del Centro Studi e Ricerche Carlo Betocchi Marco Marchi.
Complimenti ragazzi, a tutti e tre, siete stati bravissimi!

Per altre foto e notizie della serata: http://www.centrocarlobetocchi.com/iniziative.htm

Una bella notizia, anzi due…

I vincitori 2025 del nostro premio “Firenze per Mario Luzi” nella sezione Scuole superiori sono stati invitati a partecipare all’evento “Poeti per Mario Luzi” che annualmente si tiene a Pienza nella prestigiosa cornice di Palazzo Piccolomini.

L’appuntamento è per sabato 11 ottobre alle ore 17.00. Da quest’anno l’invito è allargato ai primi tre studenti classificatasi in questa sezione e non solo al primo premiato, risultato vincitore assoluto. I tre studenti saranno di scena con la loro presenza e i loro testi al fianco della poetessa ospite della quarta edizione della manifestazione pientina in onore del suo cittadino illustre Mario Luzi, Vivian Lamarque, secondo il programma estivo generale che qui potete leggere.

Altra bella notizia: gli stessi studenti premiati di “Firenze per Mario Luzi” 2025 saranno chiamati a intervenire quasi un mese prima anche alla manifestazione “Poeti per Carlo Betocchi” in programma a Firenze nella Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux in Palazzo Strozzi martedì 16 settembre 2025, ancora con inizio alle ore 17.00.  All’iniziativa, promossa nell’ambito di “Settembre in città” dal Centro Associazioni  Culturali Fiorentine, parteciperanno con le loro letture e le loro testimonianze i poeti Marco Corsi, Maria Beatrice Di Castri e Giacomo Trinci. Anche questa sarà una festa della poesia che amate e scrivete!

Due importanti eventi letterari a cui tutti siete invitati a prendere parte, per approfondire i grandi temi legati alla poesia di cui Mario Luzi e Carlo Betocchi sono stati nel Novecento esponenti insigni e per applaudire, al fianco di poeti contemporanei noti, i nostri giovani campioni.

Buona estate, ragazzi, a voi, ai vostri familiari e ai vostri insegnanti. E arrivederci a settembre, a Firenze e a Pienza!

Marco Marchi
Presidente del premio “Firenze per Mario Luzi”

I risultati dell’edizione 2025

Cari ragazzi, cari insegnanti, cari genitori, evviva!

E’ stata come sempre una grande festa della cultura e della creatività, quella del 28 febbraio, con la partecipazione dell’Assessora con delega all’Educazione Benedetta Albanese, del Responsabile dell’Ufficio Progetti Educativi dell’Assessorato all’Educazione di Firenze Marco Materassu, del Presidente del Premio Marco Marchi e di Elisabetta Biondi della Sdriscia in rappresntanza della Giuria e con la Sala Conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate piena di pubblico!

Tanti studenti di Firenze e della Toscana pronti nuovamente a testimoniare della necessità e della bellezza della poesia attraverso i versi che hanno immaginato e scritto.

Con il premio “Firenze per Mario Luzi”, promosso dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze in collaborazione con il quotidiano “La Nazione”, il Centro Studi Mario Luzi “La Barca” di Pienza e la Casa Editrice Le Lettere, giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione, la poesia è tornata a farsi ancora una volta stupore, espressione, riflessione, scoperta del mondo e bisogno di comunicare agli altri quella scoperta: un misto esaltante  e corroborante, utile nei tempi difficili che stiamo attraversando, di sensazioni e pensieri, immagini e musica.

Dice Mario Luzi in una sua lirica, nel fissare quel piccolo miracolo che scrivendo poesia  (ma anche, possiamo benissimo aggiungere, leggendola) puntualmente si ripete: “So da sempre che vieni / pure non ti prevedo / mai, m’arrivi, tu, nota, / di sorpresa – e che improvviso / festosamente si rinnova!”. Ed è stata davvero,  nel ricordo del Poeta evocato anche per immagini attraverso la proiezione del documentario In Toscana. Un viaggio in versi con Mario Luzi, una festa della poesia!

Tutti i testi premiati che qui potete leggere sono stati prontamente pubblicati su “La Nazione.it” assieme a una menzione speciale e alle numerose segnalazioni di merito che ci è sembrato doveroso attribuire a molti di voi. Chi desidera avere un attestato di partecipazione al premio, basta che ne faccia richiesta all’indirizzo indicato a suo tempo nel bando, indicando il proprio indirizzo di posta elettronica.

Bravi ragazzi, evviva! Ve lo dice a gran voce tutta la Giuria del Premio, composta da Marco Marchi, Elisabetta Biondi delle Sdriscia, Elena Gori, Nicoletta Mainardi, Gloria ManghettiMarco Menicacci, Alfiero Petreni e Giacomo Trinci.

Complimenti ai ragazzi premiati e ai segnalati, dunque, ma anche complimenti a tutti voi che avete partecipato, cari ragazzi, e vorrei dire a tutti noi, coinvolgendo in questo “noi” gli insegnanti che vi hanno seguito, i rappresentanti or ora citati della commissione giudicatrice che vi hanno attentamente letto, i  promotori del premio  e le istituzioni, per avere sostenuto come sempre questa bella gara. Una gara che vuole programmaticamente essere, ancor prima che una sana, istruttiva e simpatica competizione, una festa della poesia aperta a chiunque lo desideri.E quanti genitori e quanti amici presenti in sala, festosamente partecipi di questo incontro!

All’anno prossimo, dunque, per la quindicesima edizione del “Premio Firenze per Mario Luzi”!

Marco Marchi
Presidente del “Premio Firenze per Mario Luzi”

POESIE PREMIATE 2025, ELENCO DELLE SEGNALAZIONI, ARTICOLO DE “LA NAZIONE.IT” E FOTOGALLERY

POESIE PREMIATE

1° premio Scuole Superiori
Santa Croce di Alice Lobreglio (Firenze – Liceo classico Galileo)

Il gioco notturno
spontaneamente si compie
sul suolo scuro
a ogni alba purificato.

Il suono della tua voce
materna risveglia la giovane piazza,
rimasti i bicchieri
di vino annacquato
appoggiati sul selciato.

Il canto accompagna
i passi del sole
che balla una danza ancestrale.

L’odore del tuo corpo
aperto riempie lo spazio
dalle finestre porta la pace
nutre un momento,
ricorda il rito perduto
della meraviglia.

Raccolti sul tuo cuore
tutti
si uniscono al battito
delle tue campane.

1° premio Scuole Medie
La musica della mia vita
di Eleonora Bertini (San Gimignano, Siena – Istituto comprensivo Folgore da San Gimignano, scuola media)

La mia nota che uccide il silenzio
il mio silenzio che uccide il mio cuore
l’impotenza che graffia con forza
di fronte al crudo e buio dolore.
La mia corda che vibra al mio tocco
il mio cuore che batte con ritmo
le emozioni in accelerando
la vita in forte piano.
Ed è la musica che mi sveglia dai sogni,
la melodia che mi fa sognare
ed e? la musica che ci accompagna,
per quanto possiamo stonare.
E sarà la musica che ci rappresenta,
nella nostra opera
meravigliosa.

2° premio Scuole Superiori
Sul sentiero che s’apre tra le viole
di Riccardo Usai (Firenze – Scuola militare aeronautica Douhet)

Sul sentiero che s’apre tra le viole
lieve il tuo dorso sfiora l’erba muta,
mentre un sospiro il vento già trattiene.
Tra i rami un nido vibra, e si commuove
la luce, e l’ombra saluta.

Un riso appena sfiora la mattina,
ed ogni cosa intorno riposa:
le foglie, il canto, il fanciullo che cammina.
Nel tuo sguardo si apre la mimosa,
e il cielo intero pare una carezza.

Poi un soffio nel vento…
Un’ombra che ci lascia,
è una voce che il tempo sa tacere,
promesse spezzate nei giorni di angoscia,
e stelle perdute nell’alba austera.

Risuona fievole in cieli scuri,
un canto lontano, l’eco che sai,
tra foglie che si alzano con il vento
come memorie, che sfumano in sogni altrui,
fragili luci, speranze perdute…

2° premio Scuole Medie
Il fiore del ghetto
di Susanna Sandretti (Firenze – Istituto comprensivo Le Cure, scuola media)

Un fiocco di neve mi raggiunge.
Lo aspetto,
la lingua pronta ad accoglierlo
mentre il freddo mi morde il naso.

Mi volto assaporando ciò che tanto ho atteso,
quell’imponente confine e? davanti a me,
mi sovrasta.

Al di la? del muro, nel ghetto, nessun bambino gioca,
i fiocchi si posano a terra.
Resteranno li?,
fino a quando la primavera li trasformerà in acqua per i suoi fiori,
fiori che nessuno coglierà.

3° premio Scuole Superiori
Mami
di Anita Malacarne Giolitti (Firenze – Liceo classico Galilei)

Mami
dimmi che sei tu a tenermi le mani
che mi mantieni
rimani
in macchina
non ascoltiamo la radio
solo il rumore adesivo dell’asfalto
sulle ruote
sul palmo
anche tu ed io aderiamo
con un tocco
è come un accordo
che canta, mi calma
mi racconta che sei rimasta qui
che io sono
nel nido delle tue mani
tra le tue piume più calde
mi contieni
tra contatti i confini
tracciati dai baci
da quando non siamo più sostanza
unica.

3° premio Scuole Medie
Un incubo che respira
di Matilde Caini (Firenze – Istituto comprensivo Centro Storico Pestalozzi, scuola media)

Restare vivo e? il ritornello
che ripeto all’infinito
come immenso e? il terrore
che impregna il mio cuore.

La guerra stritola i sogni
divora le menti,
avida,
corpi e anime consuma.

Un animale sanguinario
che pieta? non conosce,
ha fame di giovani soldati.

Freddo e fango nelle sue fauci
dolore e sangue nei suoi occhi
fumo e disperazione nel suo stomaco.

Nessuno e? al sicuro
in trincea
le grida e i lamenti
svaniscono nella nebbia.

Nel silenzio assordante
chi muore colpito,
chi spira di stenti.

Inchiodato
a quest’orrore soffocante
non ho più sogni
la fiamma della speranza si spegne.

Immobile,
piangendo, attendo
e il ricordo di casa
come un lampo irrompe.

E un timido sorriso
balena nel buio
intravedo il bagliore
della vita.

SEGNALAZIONI

Il vento di Irma Baldini (Firenze – Liceo classico Galilei)
La morte di Andrea Bargellini (Firenze – Istituto comprensivo Puccini, scuola media)
Il mare di Nicolò Becheroni (Firenze – Istituto comprensivo Puccini, scuola media)
Sotto la pioggia di Matilde Bianchi (Firenze – Istituto comprensivo Puccini, scuola media)
Libertà nel gioco di Pietro Boschi (Bagno a Ripoli, Firenze – Istituto statale d’istruzione superiore Gobetti)
Un giorno di Elena Cattani (San Gimignano, Siena – Istituto comprensivo Folgore da San Gimignano, scuola media)
Dopo di te di Emma Conti (Firenze – Liceo classico Galilei)
La margherita di Pietro Conti (Firenze – Istituto comprensivo Puccini, scuola media)
Specchio di Sara Cosimelli (Sesto Fiorentino, Firenze – Istituto d’istruzione secondaria superiore Calamandrei)
O luna di Lorenzo Criscuolo (Firenze – Scuola militare aeronautica Douhet)
Ali di Speranza di Matilde Cuscusa (Firenze – Scuola militare aeronautica Douhet)
Giovane innamorata di Diana Del Corona (Firenze – Istituto comprensivo Le Cure, scuola media)
Videogame di Tomaso Di Banella (Firenze – Istituto comprensivo Puccini, scuola media)
Il gioco di Vittoria Fè (Firenze – Liceo classico Galilei)
La primavera di Clarissa Ibra (Firenze – Istituto comprensivo Puccini, scuola media)
???????? di Beatrice Gaia Azzurra Luongo (Firenze – Scuola militare aeronautica Douhet)
La mia mamma di Vittoria Manuelli (Firenze – Istituto comprensivo Puccini, scuola media)
La nostra canzone di Anita Martini (Firenze – Istituto comprensivo Le Cure, scuola media)
Un tuffo al cuore di Greta Martini (Firenze – Istituto comprensivo Le Cure, scuola media)
Quattordici di Viola Massai (Firenze – Liceo Classico Michelangiolo)
Dentro di me di Alessia Menichetti (Sesto Fiorentino, Firenze – Istituto d’istruzione secondaria superiore Calamandrei)
Quando il sole di Ginevra Mondaini (Firenze – Istituto comprensivo Centro Storico Pestalozzi, scuola media)
Maschera di Diego Polini (Firenze – Liceo classico Galilei)
E sono solo Hamza di Hamza Mohamed Sayed (Firenze – Istituto comprensivo Puccini, scuola media)
Sol deficit di Marta Scali (Firenze – Liceo classico Galilei)
Senza titolo di Ayla Stazi (Firenze – Liceo classico Galilei)
La stazione di Ludovica Zenti (Firenze – Liceo classico Galilei)

ARTICOLO DE “LA NAZIONE.IT” Leggi qui
FOTOGALLERY

La premiazione 2025 si avvicina…

Cari ragazzi, cari docenti,

la cerimonia di premiazione del nostro premio 2025 si avvicina. La giuria è al lavoro e a breve conosceremo chi sono gli studenti vincitori, chi gli studenti segnalati… Come sapete la premiazione si svolgerà venerdì 28 febbraio 2025, dalle ore 9,30, nella Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze.

Il programma completo della mattinata sarà pubblicato quanto prima. Vi aspettiamo!

Marco Marchi
Presidente del “Premio Firenze per Mario Luzi”

Nella foto: Il pubblico di un’edizione del premio